in quei tempi per Wagner. 11. Tutti sembravano gareggiare nell'intrigo per impedire il trionfale splendore del genio italiano. 12. Alla fine, Verdi lascia in asso Parigi, Opéra, Vespri, anche se il direttore intrigante di quel Teatro è stato sostituito. 13. Lascia sospeso anche un contratto che gli viene Proposto dal nuovo direttore dell'Opéra parigino. 14. Il romanticismo decadeva stemperandosi nei languori lunari; bisognava opporre il vero al fantastico, il sensualismo al sentimentalismo, la violenza alla oziosa pigrizia dei vecchi motivi tradizionali. 15. Verdi bada ai suoi campi, riordina la sua amministrazione e non si cura affatto di musica. 16. Il Maestro resta tutta l'estate a Sant'Agata, dedito esclusivamente alla campagna. 17. Continua l'ascesa luminosa: mirabile esempio agli artisti di tutti i tempi. 18. Il pubblico imponente tributò acclamazioni innumerevoli al Maestro. 19. La sera del 9 febbraio si ebbe la prima rappresentazione. 20. Il Panciotto corre, salta, fa il diavolo a quattro. 21. L'esito è, in massima, lusinghiero.


2. Sostituire ai puntini la proposizione semplice о articolata conveniente:

1. La sera del 10 novembre La forza del destino va… scena. 2. Si recò a Mosca… sentire una delle sue opere. 3. A metà di settembre i coniugi sono… viaggio per la seconda volta… Pietroburgo. 4. Per otto sere l'opera si replica… teatro affollatissimo. 5. A Verdi viene conferita la decorazione… San Stanislao. 6. Il compositore si orientò verso una nuova visione… arte. 7. Verdi fu avido… sempre nuove impressioni e… una sempre vasta cultura. 8. Lo scalpello e il pennello italiani lasciarono un segno imperituro… arte nativa. 9. Il volto del Sovrano feroce che ebbe fatto costruire quel monumento apparve loro come… esso specchiato. 10. Forse il futuro compositore del Don Carlos, vide allora aggirarsi… quelle colonne il truce fantasma di Filippo II. 11. Ma le prove vanno… rilento. 12. Dopo la Spagna, ecco il Maestro a Parigi, nell'attesa… inscenare i Vespri… Opéra. 13. Lo stesso Imperatore se ne sta appartato… dignitoso riserbo. 14. Meglio la campagna e la solitudine… Sant'Agata che quel covo… consorteria e… malefatte. 15. Gli giungono le notizie… ottimo esito dei Vespri e della Traviata… Teatro italiano. 16. Il Maestro appare un po' pallido… emozione. 17. La filantropia di Verdi si volge ora ad attuare un progetto che gli scalda l'animo… anni. 18. Verdi era a Montecatini per la solita cura e intanto rileggeva il teatro… Goldoni. 19. Il librettista persuade il Maestro a tornare… idea di scrivere un'opera buffa. 20. Un sorriso aggiunge un filo… trama della vita. 21. Verdi è ora ripreso… foga di comporre. 22. Il Falstaff agì come un farmaco salutare… confronti del teatro italiano. 23. Boito cerca di persuadere il Maestro… scrivere un'opera buffa. 24. Verdi sente il bisogno di perfezionarsi; perciò si dà… rimaneggiare le sue opere meno riuscite. 25. Superiore al biasimo come… lode, continua l'ascesa luminosa.


3. Sostituire ai puntini uno dei verbi seguenti:

cominciare, lasciare, prorompere, conferì re, ricevere, ottenere, delirare,

decadere, Lasciar sospendere, gareggiare, visitare, commuovere, curarsi,

attuare, agitarsi, restare, soffrire, riconoscere; andare in scena,

rimpiangere, inscenare.

1. Prima che… le prove il maestro si reca a S.Agata. 2. Il pubblico…in tale acclamazione da costringerlo a recarsi sul palco e a… l'omaggio imprevisto e improvviso. 3. L'opera… un grande successo. 4. Il ministro gli… una medaglia. 5. Non… mai di ricercare quanto vi fosse di artistico о di monumentale. 6. A Mosca i Verdi… con ammirazione il Cremlino. 7. Eccolo a Parigi, nell'attesa di… l'opera